La sabbia di cromite è ampiamente utilizzata nell’industria di fonderia grazie alle sue proprietà uniche, che la rendono adatta a diverse applicazioni di fusione, in particolare nella fusione di metalli ferrosi e non ferrosi. Di seguito sono riportate le principali applicazioni e i vantaggi della sabbia di cromite in fonderia:
1. Stampaggio e realizzazione dell’anima
La sabbia di cromite viene utilizzata come materiale di stampaggio sia per i sistemi di sabbia verde che per quelli di sabbia legata con resina.
È ideale per la realizzazione di anime in getti di acciaio e ghisa grazie alla sua elevata stabilità termica.
2. Sabbia di rivestimento negli stampi
Spesso applicato come sabbia di rivestimento (uno strato sottile a contatto con il metallo fuso) per migliorare la finitura superficiale e ridurre la penetrazione del metallo.
Previene i difetti di bruciatura e la fusione della sabbia nei processi di fusione ad alta temperatura.
3. Applicazioni ad alta temperatura
Grazie al suo elevato punto di fusione (~2.180 °C), la sabbia di cromite è adatta per getti in acciaio, acciaio inossidabile e leghe elevate, nei quali la sabbia silicea risulta inefficace (a causa del suo punto di fusione più basso).
Resiste alla dilatazione termica e riduce i difetti delle venature.
4. Fusione di metalli non ferrosi (alluminio, rame, ecc.)
Utilizzato nelle fonderie di metalli non ferrosi per migliorare la velocità di raffreddamento e ridurre i difetti di fusione come la porosità da ritiro.
5. Rivestimenti di siviere e paniere
La sabbia di cromite viene utilizzata nei rivestimenti refrattari per siviere e bacinelle nella colata continua per la sua resistenza alle scorie e all’erosione del metallo.
6. Sistemi autoregolanti (senza cottura e cold-box)
Funziona bene con leganti chimici (uretano fenolico, furano, silicato) per una maggiore resistenza e precisione dimensionale.
Vantaggi della sabbia di cromite nelle fonderie:
Elevata conduttività termica : favorisce una solidificazione più rapida, riducendo i difetti di restringimento.
Bassa dilatazione termica : riduce al minimo le crepe nello stampo e la penetrazione del metallo.
Inerzia chimica : resiste alle reazioni con metallo fuso e scorie.
Alta densità : garantisce una migliore compattazione e stabilità negli stampi.
Riutilizzabilità : può essere recuperato e riutilizzato in determinate applicazioni.
Processi di fusione comuni con sabbia di cromite:
Getti di acciaio e ghisa duttile (ad esempio, automotive, macchinari pesanti)
Fusioni in acciaio inossidabile (ad esempio valvole, pompe)
Getti di grandi dimensioni e sezioni spesse (dove il controllo del raffreddamento è fondamentale)
Limitazioni:
Costo più elevato rispetto alla sabbia silicea.
Richiede un adeguato controllo della polvere a causa di potenziali rischi per la salute (contenuto di cromo).
Conclusione:
La sabbia di cromite è un materiale di fonderia di alta qualità, particolarmente prezioso nelle applicazioni di fusione ad alta temperatura e di precisione, dove la sabbia silicea risulta carente. Il suo utilizzo migliora la qualità della fusione, riduce i difetti e aumenta la produttività in ambienti di fonderia esigenti.